FERRARA PDF Stampa E-mail

 

Ferrara è stata un importante centro medioevale e una delle corti più sfarzose del Rinascimento. Nasce di qui la sua fisionomia del tutto particolare: dalla somma, armoniosa e inimitabile, dell'intrigo di strade ombrose e irregolari dei suoi quartieri medievali e degli  spazi ariosi, luminosi e geometrici, dell'età rinascimentale. Gli uni e gli altri costellati di splendidi palazzi, case, chiese, piazze, strade, giardini e di opere d'arte conservate nei suoi innumerevoli musei, che costituiscono una delle sue maggiori attrattive.
Ferrara è una città silenziosa, a misura d'uomo, dove si passeggia tranquillamente, a piedi o in bicicletta, di giorno e di notte, senza timore alcuno, rivivendo ad ogni passo magiche atmosfere del passato.
Ferrara città d'arte e di cultura tra i maggiori d'Italia, grazie in primo luogo al suo Palazzo dei Diamanti, sede di mostre prestigiose, e dalle stagioni di altissima qualità del suo Teatro Comunale.
Ferrara è sede anche di manifestazioni storico-rievocative di grande richiamo come il Palio di San Giorgio, il più antico d'Italia, di avvenimenti musicali come il Ferrara Buskers Festival e di una grande kermesse dedicata al mondo delle mongolfiere, il Ferrara Balloons Festival.
Ferrara, città del Rinascimento e il suo Delta del Po nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO. Il riconoscimento Unesco alla città e al suo territorio ha attestato autorevolmente il valore di un paesaggio urbano e naturalistico unico al mondo.

 

 Via delle Volte

Al suo interno si conserva il ciclo di affreschi del Salone dei Mesi, voluti dal duca Borso, che illustrano, in un tripudio di colori, scene della vita di corte, momenti dell’attività di governo di Borso, occupazioni agricole nella campagna; un calendario dipinto, a coronamento del quale siedono in trionfo le divinità dell’Olimpo greco.

 

 

 

Cattedrale

Per raggiungere la Cattedrale percorrete via Mazzini, che un tempo fu l’arteria principale del ghetto ebraico insieme a via Vittoria e Via Vignatagliata. Questi sono i luoghi dell’anima ebraica che lo scrittore Giorgio Bassani ha evocato nei suoi racconti e romanzi: l’edificio delle Sinagoghe con le lapidi sulla facciata a ricordo dei deportati, il Museo Ebraico con gli oggetti che raccontano riti e tradizioni della comunità, le vie costellate di targhe a memoria di ciò che fu. La Piazza Trento e Trieste è il luogo che da sempre costituisce il cuore della vita sociale e culturale della città. Qui si tengono il mercato settimanale e i mercatini tematici, tra cui quello di Natale, spettacoli e manifestazioni come il Ferrara Buskers Festival. Su un lato si estende la fiancata della Cattedrale, lungo la quale corre una loggia con negozi; in fondo svetta l’elegante campanile “bicolore” di marmo bianco e rosa.